Switch to
Switch to

Dolcetto d'Alba DOC Pian Balbo

Dolcetto d'Alba DOC Pian Balbo

Cascine Drago

Vino immediato e amichevole: grande vinosità, sapori fruttati e tannini fini, per la sua piacevolezza ed immediatezza è l’accompagnamento ideale per tutti i piatti.
Come vorrebbe il suo nome, il vigneto si trova su una sommità: il nome Dolcetto, infatti, deriva da “Dosso” poiché questa uva ama i posti asciutti e ventilati, ovvero la sommità delle colline… il dosso! Dossetto, cioè l’uva del dosso, poi variata il Dolcetto.

Dolcetto d'Alba DOC Pian Balbo

Cascine Drago

Vino immediato e amichevole: grande vinosità, sapori fruttati e tannini fini, per la sua piacevolezza ed immediatezza è l’accompagnamento ideale per tutti i piatti.
Come vorrebbe il suo nome, il vigneto si trova su una sommità: il nome Dolcetto, infatti, deriva da “Dosso” poiché questa uva ama i posti asciutti e ventilati, ovvero la sommità delle colline… il dosso! Dossetto, cioè l’uva del dosso, poi variata il Dolcetto.

Dolcetto_Bottiglie-storiche_Cascina-Drago_Alba

Che fine ha fatto il Dolcetto?

Oggi in Langa è raro trovare il Dolcetto in un unico appezzamento, molto più frequentemente è frammentato negli scampoli di vigneto delle aree meno favorevoli di vigneti dedicati ad altri vitigni più profittevoli. Il nostro Dolcetto vive nello stesso posto dal 1969, anni nei quali il Dolcetto rappresentava l’uva primaria per la sussistenza di una cantina. Interpretato come un cru, il vigneto Pian Balbo esprime perfettamente le
caratteristiche del Dolcetto di Langa.

Scopri le tenute e i vigneti
Dolcetto_Pian-Balbo
Info

Vitigno: Dolcetto 100%

Anno di impianto: 1970 - 2000

Note degustative: Rosso porpora con bordi violacei. Naso fine, aromi di ciliegia, prugna, note mandorlate e spezie. In bocca sapori di frutti maturi, tannini fini e grande vinosità. Vino della tradizione piemontese perfetto con la pasta all’italiana.

Temperatura di servizio: 14/16° C. Calice di media ampiezza.

Cantina

Raccolta manuale, diraspatura, pigiatura, macerazione con le bucce per 5/7 giorni alla temperatura di 22°/24°, fermentazione malolattica completa prima dell'inverno. Affinamento in inox, imbottigliamento in primavera/estate.

Tenore in alcol: 12-13 % vol.

Acidità totale: 5-5,5 gr./l. ac. tartarico

Estratto secco: 24-26 gr./l.

Scopri tutta la gamma

I nostri vini