Switch to
Switch to
Tino-Pietro-Colla_Botti-rovere_Cantina_Langhe
Tino-Pietro-Colla_Botti-rovere_Cantina_Langhe_Mobile

Una storia in costante rinnovamento

scrolla verso il basso

1703, La storia vitivinicola della nostra famiglia inizia a Santo Stefano Belbo.

I documenti del 1703 segnano l’inizio della storia vitivinicola della Famiglia Colla. Carlo Colla, con il figlio Stefano, vende “bottelli di Rosatello” e “brente di vino Negro” prodotti nei vigneti di proprietà a Santo Stefano Belbo. Nel 1778 il nipote Pietro acquista una cascina con vigna a S. Giorgio (un tempo Arzignano) di Castiglione Tinella e vende il “Moscatello”.

Lettura_scritti_mano-Sezione2-ChiSiamo
Brentatore_Storia-Poderi-Colla
Cosa sono le brente?

1800, nascita e diffusione del Vermouth.

Nel ‘700 Carpano inventa il vermouth e la produzione di questo “moscato aromatico” diventa un’arte che Pietro Colla e il figlio primogenito Giuseppe fanno propria.

Per la sagacia e la capacità, Giuseppe diventa l’uomo di fiducia di Carlo Gancia, ma la Famiglia Colla continua anche nella produzione in proprio dei vini a Castiglione Tinella.

Scopri Bonmé
Bonmè_vino_bottiglia_focus-Sezione3-ChiSiamo
Brut-Pietro-Colla_Metodo-Classico_Scaffale

‘900, Pietro Colla. Lo spumantista di Langa.

Scopri Pietro Colla Extra Brut
Pietro_Colla_ritratto_fotografico_bw-Sezione4-ChiSiamo
Pietro Colla si racconta a Veronelli

Pietro Colla, classe 1894, appresa la difficile arte del metodo champenoise dall’uomo, Giuseppe Gallese, che decenni prima l’aveva importata dalla Champagne, ha divulgato l’arte e la qualità dello Spumante Metodo Classico grazie al suo lavoro alla Gancia e all’acquisto di vigneti pregiati a Moncucco di Santo Stefano Belbo. Persona stimata e reputata, richiesta da importanti aziende del tempo, socio del neonato Consorzio dell’Asti (1932), vende i suoi vini in Italia e all’estero.

Scopri Pietro Colla Extra Brut

1961, Beppe Colla parla di Cru di Langa. Un visionario sabaudo.

Nel 1930 nasce il figlio Beppe che nel 1956 rileva la ditta del Cav. Prunotto e, quando ancora i vini piemontesi erano pochissimo conosciuti, la rende una realtà famosa nel mondo. Uomo dal pensiero affilato ed innovativo, partecipa alla stesura dei disciplinari di produzione delle Denominazioni dei vini di Alba e persegue costantemente la qualità: negli anni ’60 per primo in Langa inizia a vinificare separatamente le uve delle posizioni migliori ed introduce in etichetta la parola cru, un termine di grande importanza per la tutela del territorio.

Scopri la storia di Beppe
Masnaghetti e Pillon intervistano Beppe Colla
Ricordo di Beppe Colla

1994, Tino e Federica scrivono un nuovo capitolo: la Poderi Colla.

Il 1994 è una data importante. Tino e la nipote Federica uniscono le tenute di proprietà e continuano la storia della Famiglia. Nasce così la Poderi Colla, tre grandi territori vocati alla vitivinicoltura, ognuno capace di donare grandi vini di carattere, unici e di spiccata tipicità : Cascine Drago a San Rocco Seno d’Elvio di Alba, Tenuta Roncaglia a Barbaresco e Dardi Le Rose a Bussia di Monforte d’Alba.

A queste tre realtà simbolo dell’enologia delle Langhe a fine 2016 si è aggiunto il Bricco Bompè a Madonna di Como di Alba.

Tenute e Vigneti
Ritratto_famiglia_bw-Sezione6-ChiSiamo

Federica, una ragazza di Langa

Federica Colla, dopo la laurea, matura una grande esperienza in campo internazionale conseguendo un master in Francia inerente alla gestione aziendale e il marketing del vino. Si traferirà poi in America, dove lavorerà presso uno dei maggiori importatori statunitensi.

Da tempo, Federica si occupa degli aspetti finanziari e logistici dei Poderi Colla, incarnando perfettamente il ruolo della tipica figura femminile di Langa, troppo spesso in secondo piano ma centrale ed essenziale a tutto il coordinamento della vita di una cantina.

Federica Colla in Cascina del drago
Peitro-Colla_Bussia-Barolo_passione-vigna_Langhe
Peitro-Colla_Bussia-Barolo_passione-vigna_Langhe_Mobile

Ora nelle mani di Pietro, un uomo di vigna concreto e attento.

Nel 2006 Pietro consegue la laurea in enologia, ma è il completamento di un percorso iniziato in tenera età: vita e cantina sono inscindibili, il tempo libero di fonde con la vigna e la cantina è casa.

Pietro ha saputo assorbire gli insegnamenti dello zio Beppe e raccogliere il testimone di un padre di Langa con grande senso di responsabilità. L’obiettivo di Pietro è preservare l’integrità dei nostri vini perseguendo una costante evoluzione qualitativa.

Nel 2006 Pietro consegue la laurea in enologia, ma è il completamento di un percorso iniziato in tenera età: vita e cantina sono inscindibili, il tempo libero di fonde con la vigna e la cantina è casa.

Pietro ha saputo assorbire gli insegnamenti dello zio Beppe e raccogliere il testimone di un padre di Langa con grande senso di responsabilità. L’obiettivo di Pietro è preservare l’integrità dei nostri vini perseguendo una costante evoluzione qualitativa.

Con l’aiuto di Andrea, Monica la famiglia si allarga.

Difficile, delineare i confini delle competenze. 

Andrea e Monica sono una famiglia, amalgamata all’interno della famiglia Colla.

Il rapporto di lavoro non si limita semplicemente allo schema titolare-dipendente, i confronti sono quotidiani ed esulano da una responsabilità rigida. Assieme vengono discusse scelte strategiche fondamentali per il futuro e le piccole soluzioni quotidiane.

Un rapporto attivo e partecipato che ha portato ad una crescita efficace e condivisa.

Le degustazioni

Difficile, delineare i confini delle competenze. 

Andrea e Monica sono una famiglia, amalgamata all’interno della famiglia Colla.

Il rapporto di lavoro non si limita semplicemente allo schema titolare-dipendente, i confronti sono quotidiani ed esulano da una responsabilità rigida. Assieme vengono discusse scelte strategiche fondamentali per il futuro e le piccole soluzioni quotidiane.

Un rapporto attivo e partecipato che ha portato ad una crescita efficace e condivisa.

Andrea_General-manager_Cantina_Degustazione_Monica_Degustazioni_Cane_Famiglia_Futuro
Andrea, general manager e Monica, contabilità
Andrea_General-manager_Cantina_Degustazione_Monica_Degustazioni_Cane_Famiglia_Futuro
Andrea, general manager e Monica, contabilità