Switch to
Switch to

Alta Langa DOCG Extra Brut Pietro Colla

Alta Langa DOCG Extra Brut Pietro Colla

Cascine Drago

Ottenuto da Pinot Nero e Nebbiolo, uve che possiedono un DNA per grandi rossi da affinamento, questo metodo classico regala grande presenza fisica e attitudine all’invecchiamento. Parte dell’identità di questo vino è data dal momento della vendemmia. Beppe ci ha insegnato che per vini buoni servono uve mature, quindi per il nostro metodo classico preferiamo la regolare maturazione tecnologica (con uve bilanciate tra acidità e struttura) alla tipica vendemmia anticipata delle uve destinate agli spumanti (allo scopo di ottenere maggiore freschezza).

Alta Langa DOCG Extra Brut Pietro Colla

Cascine Drago

Ottenuto da Pinot Nero e Nebbiolo, uve che possiedono un DNA per grandi rossi da affinamento, questo metodo classico regala grande presenza fisica e attitudine all’invecchiamento. Parte dell’identità di questo vino è data dal momento della vendemmia. Beppe ci ha insegnato che per vini buoni servono uve mature, quindi per il nostro metodo classico preferiamo la regolare maturazione tecnologica (con uve bilanciate tra acidità e struttura) alla tipica vendemmia anticipata delle uve destinate agli spumanti (allo scopo di ottenere maggiore freschezza).

Pietro-Colla_Alta-Langa_Extra-Brut_Metodo-classico

Non chiamatela bollicina

Beppe non amava che venisse definita bollicina. In effetti la struttura di questo metodo classico non lo colloca unicamente nella funzione di aperitivo o “benvenuto” al pasto. L’ispirazione per questo spumante ci è venuta da nonno Pietro (padre di Beppe e di Tino e nonno di Federica e di Pietro) il quale, imparata la difficile arte della fermentazione in bottiglia direttamente dalla persona che era stata inviata in Francia ad apprenderla, lavorò per tutta la vita nel campo degli spumanti metodo champénoise presso importanti cantine dell’epoca.

Scopri le tenute e i vigneti
Alta Langa Pietro Colla Brut
Info

Cuvée: Pinot Nero 90% e Nebbiolo 10%

Note degustative: Bouquet complesso, ricco, persistente e finissimo con sentore di crosta di pane, fiori bianchi ed erbe aromatiche. Gusto secco-secco, vinoso, importante struttura piacevole ed elegante, armonico per il gran corpo che copre gli spigoli dell'acidità.

Temperatura di servizio: 8 / 10° C.

Ideale come aperitivo, ma soprattutto da tutto pasto.

Cantina

Fermentazione e affinamento in bottiglia per minimo 2 anni prima della sboccatura; ricolmatura con lo stesso vino senza aggiunta di liquer d'expédition.

Tenore in alcol: 12,5%

Scopri tutta la gamma

I nostri vini