Langhe DOC Pinot Nero Campo Romano
Langhe DOC Pinot Nero Campo Romano
Cascine Drago
È un Pinot Nero in purezza, impiantato nel 1977 a Cascine Drago con viti arrivate dalla Borgogna. L’eleganza e la finezza del pinot nero francese su una struttura chiaramente piemontese. Il nome deriva dal fatto che all’epoca dello scasso per piantare il vigneto, sono stati trovati dei resti di origine romana: pezzi di mattoni e tegole ed anfore, appartenenti ad un insediamento romano.
Langhe DOC Pinot Nero Campo Romano
Cascine Drago
È un Pinot Nero in purezza, impiantato nel 1977 a Cascine Drago con viti arrivate dalla Borgogna. L’eleganza e la finezza del pinot nero francese su una struttura chiaramente piemontese. Il nome deriva dal fatto che all’epoca dello scasso per piantare il vigneto, sono stati trovati dei resti di origine romana: pezzi di mattoni e tegole ed anfore, appartenenti ad un insediamento romano.

Il Francese
Il vigneto è stato realizzato tra il 1975 e il 1977, a seguito dell’esperienza di lavoro e studio fatta da Tino Colla in Borgogna. Beppe, dopo il conseguimento da parte di Tino del diploma alla scuola enologica di Alba, suggerì infatti al fratello di maturare una esperienza nell’area di riferimento per l’enologia mondiale. Nel 1975 non erano disponibili presso i vivai piemontesi le barbatelle di Pinot Nero che, quindi, vennero acquistate e trasportate direttamente dalla Borgogna.


Vitigno: Pinot Nero Borgogna 100%
Anno di impianto: 1977
Note degustative: Rosso granato delicato; naso fine, aromi di griotte, tabacco, spezie. In bocca sapori di frutta matura, tannini freschi, rotondi e ben integrati nel corpo del vino. Lunghezza e persistenza di aromi con buona potenzialità all’invecchiamento. Sebbene non della tradizione piemontese, è un vino che ben si sposa con i nostri agnolotti e con i volatili al forno.
Temperatura di servizio: 14/16° C. Calice piuttosto ampio per esprimere il volume del vino.
Raccolta manuale, diraspatura, pigiatura, macerazione con le bucce per 8/10 giorni a una temperatura di circa 30°, fermentazione malolattica completa prima dell'inverno. Affinamento in botti di rovere per circa un anno.
Tenore in alcol: 12,5-13,5 % vol.
Acidità totale: 5-5,5 gr./l. ac. tartarico
Estratto secco: 23-25 gr./l.

Vitigno: Pinot Nero Borgogna 100%
Anno di impianto: 1977
Note degustative: Rosso granato delicato; naso fine, aromi di griotte, tabacco, spezie. In bocca sapori di frutta matura, tannini freschi, rotondi e ben integrati nel corpo del vino. Lunghezza e persistenza di aromi con buona potenzialità all’invecchiamento. Sebbene non della tradizione piemontese, è un vino che ben si sposa con i nostri agnolotti e con i volatili al forno.
Temperatura di servizio: 14/16° C. Calice piuttosto ampio per esprimere il volume del vino.
Raccolta manuale, diraspatura, pigiatura, macerazione con le bucce per 8/10 giorni a una temperatura di circa 30°, fermentazione malolattica completa prima dell'inverno. Affinamento in botti di rovere per circa un anno.
Tenore in alcol: 12,5-13,5 % vol.
Acidità totale: 5-5,5 gr./l. ac. tartarico
Estratto secco: 23-25 gr./l.