Switch to
Switch to

Langhe DOC Bricco del Drago

Langhe DOC Bricco del Drago

Cascine Drago

In produzione dalla vendemmia 1969, è stato il primo “Super Vino da Tavola” in Piemonte, forse anche in Italia. Il terreno ed il microclima in questa vigna conferiscono al Dolcetto un’incredibile complessità e struttura. Per questo motivo il Dott. Luciano Degiacomi, creatore del vino, ha cercato di ammorbidire il Dolcetto mettendo una piccola percentuale di Nebbiolo – per aggiungere finezza ed eleganza – ed affinandolo per un certo tempo in legno: il risultato è stato un vino importante, elegantissimo e piacevole, di straordinaria longevità.

Il vino è così particolare da essere l’unico vino da tavola ad aver ottenuto la delimitazione della zona di produzione con Decreto del Presidente della Repubblica n. 196 del 1987.

Langhe DOC Bricco del Drago

Cascine Drago

In produzione dalla vendemmia 1969, è stato il primo “Super Vino da Tavola” in Piemonte, forse anche in Italia. Il terreno ed il microclima in questa vigna conferiscono al Dolcetto un’incredibile complessità e struttura. Per questo motivo il Dott. Luciano Degiacomi, creatore del vino, ha cercato di ammorbidire il Dolcetto mettendo una piccola percentuale di Nebbiolo – per aggiungere finezza ed eleganza – ed affinandolo per un certo tempo in legno: il risultato è stato un vino importante, elegantissimo e piacevole, di straordinaria longevità.

Il vino è così particolare da essere l’unico vino da tavola ad aver ottenuto la delimitazione della zona di produzione con Decreto del Presidente della Repubblica n. 196 del 1987.

Bricco-Drago_San-rocco-seno-d-elvio_Alba

Il super vino da tavola.

Nel 1965 viene creato il vigneto del Bricco del Drago. Fin dall’inizio è chiaro che il Dolcetto raccolto sul Bricco darà un vino differente. Il terreno poverissimo, la quota altimetrica e il vento costante complicano l’esistenza delle viti ma regalano uve perfette per un vino da lungo affinamento.

Proprio per la particolarità di questo Dolcetto, l’allora proprietario della tenuta Bricco del Drago, chiede aiuto a Beppe Colla. Nasce così un vino iconico, che unisce la generosità del Dolcetto alla classe del Nebbiolo. Negli anni 80 questo vino è riconosciuto con Decreto del Presidente della Repubblica come Vino da Tavolo di qualità, rendendolo di fatto un monopole.

Scopri le tenute e i vigneti
Bricco-del-Drago
Info

Vitigno: Dolcetto 85% ca.; Nebbiolo 15% ca.%

Anno di impianto: 1970 - 1989 - 2000

Note degustative: Colore rubino molto intenso e profondo con sfumature violacee tipiche del Dolcetto. Profumo elegante per la perfetta fusione della finezza del Nebbiolo con il volume del Dolcetto. Un repertorio dalle note speziate e vinose tipiche delle due uve fuse nella maturità. In bocca possiede concentrazione e lunghezza, che gli permettono una sorprendente possibilità di invecchiamento. Alcuni dei più grandi vini del mondo sono frutto di assemblaggio, il Bricco del Drago ne è forse la più storica e genuina interpretazione italiana derivando interamente da uve autoctone piemontesi. Adatto a piatti robusti e saporiti, come gnocchi al pomodoro, carni alla griglia e preparazioni al civet.

Temperatura di servizio: 15 / 17° C. Calice molto ampio.

Cantina

Le due uve - raccolte a mano - vengono vinificate separatamente, poiché la maturazione avviene in tempi differenti: l'assemblaggio dei due vini è effettuato in un secondo momento. La macerazione è di 5/8 giorni ca. per il Dolcetto e di 10/12 ca. per il Nebbiolo ad una temperatura massima di circa 25° e di 30°, rispettivamente. La sosta in legno, botti di rovere, si protrae per almeno un anno.

Tenore in alcol: 13-14 % vol.

Acidità totale: 5-5,5 gr./l. ac. tartarico

Estratto secco: 27-30 gr./l.

Scopri tutta la gamma

I nostri vini