I Vigneti
Viticoltura di qualità in senso globale
Tutela della “salute del vigneto”, della “salute di chi lo coltiva” e della “salute di chi berrà il vino”.
Prima che fossero di moda il biologico ed il biodinamico ci siamo posti il problema fondamentale della salvaguardia della natura e dell’ambiente in cui viviamo e di cui viviamo, e che rappresenta la nostra unica ricchezza.
Senza finalità mediatiche o commerciali, con lo scopo di aver il minor impatto ambientale e la massima pulizia del vino prodotto. Dal 1995 partecipiamo al programma agroambientale della regione Piemonte modificato con un protocollo interno più restrittivo di lotta integrata e di sostenibilità ambientale.
- Concimazione: limitata e saltuaria, prevalentemente organica con humus di lombrico, prodotto da una piccola azienda di assoluta fiducia. Solo in caso di piante sofferenti particolari carenze usiamo concimi chimici per agricoltura biologica.
- Controllo dell’erba: con mezzi meccanici salvo in particolari annate piovose, nelle vigne più ripide e con ceppi vecchi e irregolari (non potendo utilizzare mezzi meccanici che comunque inquinano l’aria e impattano il terreno).
- Inerbimento controllato dell’interfilare per ridurre il compattamento e soprattutto l’erosione del suolo
- Sfogliatura e vendemmia verde: tutte le operazioni in verde sono manuali per equilibrare e limitare la produzione e facilitare l’arieggiamento nella vegetazione rendendo più difficile lo sviluppo delle muffe che potrebbero danneggiare la sanità dell’uva.